Palermo, entra nel vivo l'Health and Performance Academy
Una giornata per condividere le prospettive di sviluppo del settore Health and Performance nel calcio, a contatto con tecnici e professionisti dell’area atletica del Palermo FC, che racconteranno da vicino filosofia e metodologia di lavoro del Club per favorire nuove relazioni professionali: tutto questo sarà Who We Are, un evento all’interno della Health and Performance Academy ospitata nel Palermo City Football Academy, rivolto ad aziende, partner e consulenti che offrono servizi e supporto in ambito medico e fisioterapico, con particolare attenzione rivolta all’area della performance. L’evento si terrà domenica 9 novembre 2025 presso il centro sportivo rosanero a Torretta.
Per la prima volta, lo staff del Palermo illustrerà il metodo di lavoro che guida quotidianamente le attività, presentando le potenzialità del centro sportivo di Torretta come hub di innovazione. Gli ospiti avranno così la possibilità di vivere da vicino gli spazi della struttura e di prendere parte a momenti di networking, pensati per favorire nuove connessioni e rafforzare la collaborazione tra sport e impresa.
Le realtà aziendali attinenti già affermate nel mondo dello sport e interessate a vivere da vicino quest’esperienza, nell’idea di possibili future collaborazioni, possono candidarsi compilando l’apposito form online.
PROGETTO GIOVANI – INNOVATION PERFORMANCE
La seconda parte della giornata sarà invece dedicata al Progetto Giovani – Innovation Performance, iniziativa che unisce formazione, ricerca e creatività, confermando la vocazione a investire sul futuro e mettendo al centro il dialogo con il mondo dell’impresa e la valorizzazione dei giovani talenti.
La proposta mira a coinvolgere giovani laureati e ricercatori in Scienze Motorie, Fisioterapia e discipline affini, offrendo l’opportunità di presentare un progetto di ricerca o un’applicazione pratica nelle seguenti aree:
Strategie avanzate di recupero post-partita, con approcci innovativi rispetto alle metodologie standard;
Nuovi approcci all’analisi del movimento, con particolare attenzione a video-analisi, biomeccanica e sviluppo di laboratori dedicati.
Gli otto progetti più interessanti saranno esposti all’interno di una sessione dedicata durante l’evento. Questa rappresenta per i giovani un’importante opportunità di confronto e una vetrina qualificata, in cui presentare le proprie idee e i propri lavori non soltanto allo staff del Palermo, ma anche alle aziende e ai professionisti presenti. Un’occasione concreta per valorizzare il proprio percorso e aprire nuove possibilità di crescita e collaborazione, in un contesto di alto livello e a stretto contatto con il mondo dello sport professionistico.